Dooh.it, installazione multimediale interattiva per Aeroporti di Roma. Al Leonardo da Vinci touch screen e gate virtuali per viaggiare nella storia del principale scalo italiano

150 anni dell’Unità d’Italia: grazie alle tecnologie di DOOH.IT per Aeroporti di Roma al Vittoriano si viaggia nel tempo

L’azienda torinese DOOH.IT ha realizzato per Aeroporti di Roma (ADR) un’installazione multimediale interattiva nell’ambito della mostra “Regioni e Testimonianze d’Italia” inaugurata nel complesso del Vittoriano lo scorso 1 aprile dal Presidente Napolitano e tappa fondamentale delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. ADR è infatti presente in mostra nello spazio espositivo riservato alle istituzioni, per comunicare la funzione fondamentale dell’azienda nel Sistema Paese con un’area in cui sono rappresentati, attraverso immagini e filmati, il passato, il presente e lo sviluppo futuro dell’aeroporto romano Leonardo da Vinci. L’occasione ha anche offerto ad ADR l’opportunità di festeggiare il cinquantenario del primo volo commerciale atterrato nel 1961 al Leonardo da Vinci. L’installazione multimediale realizzata da DOOH.IT è tra le più ricche e interattive dell’intera mostra e riproduce in maniera stilizzata tre gates aeroportuali, nei quali la porta è sostituita da un touch screen.

I Disar (i monitor che ai gates indicano la destinazione dei voli) dei tre gates “virtuali” riproducono le destinazioni (anch’esse virtuali) raggiungibili. Toccando gli schermi, le porte si aprono e consentono al “passeggero” di viaggiare navigando attraverso fotografie, animazioni, filmati, dati, informazioni, provando un’esperienza unica attraverso il tempo: dal passato al presente al futuro dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci.
Un terminal, dunque, che consente di viaggiare, anziché nello spazio, nel tempo.

GATE 1 – “Testimoni del Tempo”
Una preziosa ed emozionante raccolta di personaggi della cultura, dell’arte, della politica, dello sport e dello spettacolo che sono ritratti mentre arrivano o partono da Fiumicino. Il passeggero può navigare tra momenti storici di grande importanza e rivivere la storia degli ultimi 50 anni del Paese attraverso i protagonisti che passando attraverso il Leonardo Da Vinci l’hanno percorsa e caratterizzata.

GATE 2 – “Un aeroporto che fa grande il Paese”
Un piano di sviluppo grandioso, che vede l’Aeroporto come volano per il Sistema Paese. E’ possibile vivere il futuro dell’Aerostazione Leonardo da Vinci attraverso le planimetrie ad alta risoluzione che ne tracciano lo sviluppo nei prossimi tre decenni. Dati e proiezioni, forniti in forma accattivante, ci mostrano quanto strategica sarà per il futuro dell’Italia, la crescita dello scalo romano.

GATE 3 – “Il passeggero al centro dei nostri interessi”
Rappresenta il presente dell’Aeroporto: non solo un luogo da cui si arriva o si parte, ma uno spazio per vivere: gallerie commerciali, spazi relax, gourmet restaurants, mostre d’arte, ecc. Il tutto presentato in maniera dinamica ed accattivante, un percorso virtuale ricco di immagini e interazione.

FONTE: Mediakey.tv

ADR, Fabrizio Palenzona al Vittoriano per i 150 anni dell’Unità d’Italia e i 50 anni del Leonardo da Vinci. A Fiumicino la mostra “Regioni e Testimonianze d’Italia”

Il Presidente di Aeroporti di Roma, Fabrizio Palenzona, interviene al Complesso del Vittoriano alla manifestazione ufficiale dei 150 anni dell’Unità d’Italia, nella ricorrenza dei 50 anni dell’aeroporto Leonardo da Vinci

Aeroporti di Roma si è unita alla cerimonia per l’inaugurazione della mostra Regioni e Testimonianze d’Italia, tenutasi oggi al Vittoriano alla presenza di Giorgio Napolitano, tappa importante delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Questa occasione ha offerto l’opportunità al presidente di ADR Fabrizio Palenzona di festeggiare anche il cinquantenario del primo volo commerciale atterrato nel 1961 al Leonardo da Vinci.

ADR è presente al Complesso del Vittoriano, nello spazio espositivo riservato alle istituzioni, per comunicare la funzione fondamentale dell’azienda nel Sistema Paese con un’area in cui sono rappresentati, attraverso immagini e filmati, il passato, il presente e lo sviluppo futuro del Leonardo da Vinci. Inoltre, per gentile concessione del Museo delle Antiche Genti di Lucania, per la giornata inaugurale, sarà possibile ammirare, sempre nell’area Aeroporti di Roma, il Ritratto di Acerenza, ritenuto particolarmente significativo per ricostruire le sembianze del volto di Leonardo. Questa opera è di notevole importanza nel quadro delle ricerche concernenti le tracce del Genio nell’Italia Meridionale ed è avvolta nel mistero perchè se ne devono ancora accertare datazione, provenienza ed autore.

Dal 1° aprile anche all’aeroporto sarà presente la mostra “Regioni e Testimonianze d’Italia” con uno spazio – al Terminal 3 area partenze – dedicato al “made in Italy”, cioè all’arte del “Saper Fare Bene italiano e Turismo”. Un’isola proporrà l’esposizione di oggetti d’arte delle Regioni che, ognuna con le loro eccellenze, hanno contribuito allo sviluppo del Paese.

Fonte (Sala Stampa ADR)

Ufficio Stampa ADR S.p.A.
+39 066595.4169–6046
ufficiostampa@adr.it