La contesa elettrica tra Enel e Terna e la doppia Authority

Nella contesa con l’Enel, Terna ha replicato precisando che con i pompaggi e gli stoccaggi non produce ma consuma energia allo scopo di migliorare la modulazione delle forniture sia in termini di sicurezza per i consumatori.

Può Terna, la società della rete elettrica da alta tensione, costruire di impianti di pompaggio idroelettrico e grandi batterie per lo stoccaggio di elettricità? Dopo il parere consultivo sfavorevole della Commissione parlamentare, la patata bollente è in mano al ministro dello Sviluppo economico. Ballano alcune centinaia di milioni di profitti dell`Enel e di altri produttori che rischiano di non poter più sfruttare come prima il meccanismo del prezzo marginale durante le ore di punta dei consumi elettrici. Le polemiche si fanno roventi. Anche perché sia l`Enel che molti dei suoi concorrenti-alleati sono indebitati e dunque assai sensibili a un calo dei margini. Ieri Assoelettrica ha esortato il legislatore a bloccare i progetti di Terna nel decreto che recepisce le direttive europee sul Terzo pacchetto energia: gestendo la rete, Terna non può produrre e vendere energia. La società guidata da Flavio Cattaneo ha replicato precisando che con i pompaggi e gli stoccaggi non produce ma consuma energia allo scopo di migliorare la modulazione delle forniture sia in termini di sicurezza per i consumatori. E ha infine minacciato cause legali per danni. La contesa è paradossale: l`Enel è controllata dal ministero dell`Economia e Terna dalla Cassa depositi e prestiti, che dallo stesso ministero dipende.

Il ministro Paolo Romani aveva esaltato i piani di Terna per i pompaggi. Ma i rappresentanti del governo nel consiglio dell`Enel non ne tengono conto. Del resto, l`incertezza regna anche nell`Autorità per l`Energia. Ieri il presidente Guido Bortoni, non ha preso posizione tra Enel e Terna: per rispetto del dibattito parlamentare. Eppure proprio dall`Autorità, durante la precedente presidenza di Alessandro Ortis, era partita la richiesta a Terna di uno studio di fattibilità sui nuovi pompaggi. E ne era venuto un maxi progetto per 15 mila Megawatt, un multiplo di quanto aveva in animo la stessa Autorità. Ma che cosa sono i pompaggi? Si tratta di prelevare l`acqua da un bacino e di pomparla a un bacino superiore da dove viene fatta ricadere sulle turbine attraverso una condotta forzata. Il bilancio energetico è negativo, perché è più l`energia che si usa di quella che si produce. Ma la convenienza è alta perché la pompa viene azionata usando energia poco costosa perché prelevata nelle ore notturne o, in prospettiva, perché prelevata dagli esuberi nelle ore di punta in seguito all`entrata m funzione dei campi eolici e fotovoltaici che, nel giro di pochi anni, potranno coprire l`intero fabbisogno del Mezzogiorno godendo della priorità nel dispacciamento e del diritto a essere pagati anche quando, per qualche ragione, l`energia non venga ritirata. Con le batterie si potranno stoccare le eccedenze e rilasciarle alla bisogna, sempre con bilancio energetico negativo ma con l`effetto di rendere l`offerta più flessibile e, ove sottratta alla logica del prezzo marginale, meno onerosa per il consumatore. Secondo le prime stime, con i pompaggi si può rilasciare energia a un terzo del prezzo massimo. Con le batterie dovrebbe essere meno conveniente, ma pur sempre interessante. L`Enel è la regina dei pompaggi esistenti e sta sperimentando a Livorno le batterie. Ma per ricavarne la più alta utilità marginale. Nell`idea di Ortis, il prezzo di questa energia dovrebbe essere. fissato dall`Autorità come servizio infrastrutturale. E Terna? Cattaneo si offre di cedere subito questi impianti a gestori privati e regolati. D`altra parte, gli stessi pompaggi dell`Enel erano usati dal Gestore nazionale della rete e l`Enel se li è presi direttamente, fra la disattenzione dei più, quando il gestore è stato ceduto a Terna.

Massimo Mucchetti

Fonte: Corriere della Sera 20 maggio 2011

Video Intervista Flavio Cattaneo: Terna acquisizione Enel

Video Intervista a Flavio Cattaneo, ad Terna, sull’acquisizione Enel da parte di Terna che si colloca al settimo posto nella graduatoria mondiale degli operatori di Trasmissione.

Interviste a Flavio Cattaneo, Ad Terna e a Fulvio Conti , Ad Enel
YouTube (Il canale di TernaEnergia)

Enel e Terna firmano l’accordo per la cessione a Terna dell’intero capitale di Enel Linee Alta Tensione Srl (“ELAT”), Il ramo di azienda trasferito ad ELAT è costituito da 18.583 chilometri di rete di alta tensione eserciti principalmente a 132 e 150 kilovolt. L’operazione è stata resa possibile anche grazie alla stabilità del quadro regolatorio e tariffario di riferimento.
Il corrispettivo per la cessione è stato concordato in 1.152 milioni di euro. Tale corrispettivo è versato integralmente al momento del closing ed è soggetto a conguaglio in base alla variazione intervenuta nel patrimonio netto di ELAT alla data della cessione. Terna finanzia l’operazione interamente con ricorso a debito, usufruendo di linee di credito già disponibili.

L’ accordo, una volta perfezionato, consente a Terna di collocarsi al 7° posto al mondo tra gli operatori di trasmissione con oltre 61 mila chilometri di linee e di consolidare il 1° posto tra i gestori di rete indipendenti in Europa, nonché di crescere ulteriormente nelle sue attività di core business. L’operazione, infine, va nella direzione di aumentare il potenziale di sviluppo, razionalizzazione e sicurezza della Rete di Trasmissione Nazionale e di accelerare alcuni investimenti di sviluppo già pianificati.

(Fonte: Terna Spa)

Social Media Communication
Phinet
Roma Italia
Alessandra Camera
a.camera@phinet.it