Alitalia e Aeroporti Di Roma attivano coordinamento per limitare i disagi in caso di neve

I voli in partenza domani mattina dall’ Aeroporto di Roma Fiumicino sono al momento previsti regolari

Eventuali ritardi sono tuttavia possibili in qualora la diminuzione delle temperature nella notte renda necessarie attività di sghiacciamento degli aeromobili prima della partenza.

Alitalia ha pianificato una riduzione limitata di voli, principalmente nei collegamenti con l’Aeroporto di Milano Linate, contattando i passeggeri interessati e offrendo loro voli alternativi in orari concomitanti o comunque in giornata. Alcune cancellazioni potrebbero rendersi necessarie in giornata in caso di chiusura o limitazione di attività presso altri aeroporti.
Aeroporti di Roma ha attivato tutte le procedure del “Piano Neve”, per la migliore gestione delle operazioni in caso di necessità e per garantire l’agibilità dello scalo coerentemente con le eventuali indicazioni delle autorità di controllo del traffico aereo, nel caso si renda necessario ridurre i flussi di traffico in arrivo e in partenza.
Tutte le informazioni sui voli Alitalia, aggiornate in tempo reale, si possono ottenere chiamando il numero verde 800.65.00.55, attraverso la funzione “Stato del Volo” del sito Internet http://www.alitalia.it e attraverso le App Alitalia per IPhone, IPad, Blackberry e Windows Phone.
L’operatività di tutti i voli operanti sull’Aeroporto di Roma Fiumicino sono consultabili sul sito Internet di Aeroporti di Roma http://www.adr.it, nelle sezioni relative ai voli in partenza e ai voli in arrivo.
Aeroporti di Roma e Alitalia hanno attivato un coordinamento operativo per monitorare l’evoluzione della situazione meteorologica e le sue possibili implicazioni.

FONTE: Aeroporti di Roma

ADR: NET 6000 closes due to non-payment by the Airlines to pay. The old baggage handling system will be reactivated.

Aeroporti di Roma makes it known that, as of 00.01 hours on January 1st, 2012, it will be forced to stop operation of the handling system for luggage in transit, known as NET 6000 and inaugurated in July 2010, with an investment of 21ml Euro. Aeroporti di Roma informs that the old baggage handling system will be reactivated.

ENAC – the National Civil Aviation Body – as of May 2011 and following specific investigations, established the amount to be paid by Airlines for use of the NET 6000 service, and destined only to cover the costs sustained by Aeroporti di Roma.
From the month of May 2011 the Airlines, and in particular Alitalia, main user of the service, have failed to comply with the provisions set down by ENAC – the National Civil Aviation Body – and continue to reiterate their refusal to pay the amount due to Aeroporti di Roma for use of the NET 6000 service.

NET 6000 is one of the largest technological platforms in Europe, capable of handling over 6000 items of baggage per hour, and it was created as a successful response to the “baggage crisis” that occurred in Summer 2009, which regarded problems with handling and sorting of baggage in transit at Leonardo da Vinci International Airport.
In July 2011, IATA – International Air Transport Association – awarded Aeroporti di Roma a certificate attesting the results achieved. Furthermore, NET 6000 has also helped improve the punctuality of flights and, as a consequence, of airport operations in general.

Aeroporti di Roma is not responsible for any lack of service in relation to baggage handling for passengers in transit through Leonardo da Vinci airport on closure of the NET 6000 service and for any critical situations arising from return to the previous state of operations.

In compliance with the rules of transparency that have always characterised the operations of Aeroporti di Roma, interruption of the service as of January 1st, 2012 will be notified to the Airlines operating from Leonardo da Vinci, the connected airports, the Consumer Associations, the Trade Unions, the Airport Users Committee, and all the main Trade Associations.

Leonardo da Vinci, 20 December 2011
ADR S.p.A. External Communications
Adriano Franceschetti
+39 066595.7541
ufficiostampa@adr.it

SOURCE: Aeroporti di Roma

Aeroporti di Roma: chiude il NET 6000 a causa del mancato pagamento da parte delle Compagnie Aeree. Verrà riattivato il vecchio impianto di smistamento bagagli.

Aeroporti di Roma rende noto che, a decorrere dalle ore 00.01 del 1° gennaio 2012 sarà costretta a interrompere l’esercizio dell’impianto di smistamento bagagli in transito, denominato NET 6000 e inaugurato a luglio 2010, con un investimento di 21ml di Euro. Aeroporti di Roma informa che verrà riattivato il vecchio impianto di smistamento bagagli.

L’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – ha disposto, da maggio 2011 a seguito di specifica istruttoria, l’importo dovuto dalle Compagnie Aeree per l’utilizzo del servizio NET 6000 e destinato alla sola copertura dei costi sostenuti dalla società Aeroporti di Roma.
Dal mese di maggio 2011 le Compagnie Aeree ed in particolare Alitalia, maggiore fruitore del servizio, non rispettano quanto disposto dall’ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – e proseguono nel reiterato rifiuto del pagamento del corrispettivo dovuto ad Aeroporti di Roma per l’utilizzo del servizio NET 6000.

Il NET 6000 è tra le più grandi piattaforme tecnologiche d’Europa capace di gestire oltre 6000 valigie l’ora ed è stato realizzato per rispondere con successo “alla crisi bagagli”, avvenuta nell’estate 2009, relativa ai problemi connessi al trattamento e smistamento dei bagagli in transito nell’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci.
La IATA – International Air Transport Association – ha riconosciuto a luglio 2011 alla società Aeroporti di Roma un attestato per i risultati ottenuti. Il NET 6000 ha contribuito, inoltre, a migliorare la puntualità dei voli e, conseguentemente, le operazioni di scalo.
Aeroporti di Roma non è responsabile dei disservizi relativi al trattamento dei bagagli dei passeggeri in transito sullo scalo Leonardo da Vinci causati alla chiusura del servizio NET 6000 e delle criticità dovute al ripristino delle condizioni operative precedenti.

Nel rispetto delle regole di trasparenza che da sempre caratterizza l’attività di Aeroporti di Roma, l’interruzione del servizio dal 1° gennaio 2012 verrà comunicata alle Compagnie Aeree operanti al Leonardo da Vinci, agli aeroporti connessi, alle Associazioni dei Consumatori, ai Sindacati, al Comitato Utenti dello scalo, a tutte le principali Associazioni di Categoria.

Leonardo da Vinci, 20 dicembre 2011
Comunicazione Esterna ADR S.p.A.
Adriano Franceschetti
+39 066595.7541
ufficiostampa@adr.it

FONTE: Aeroporti di Roma

Riconoscimento IATA all’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino e ad Alitalia per il miglioramento del servizio di riconsegna bagagli

Aeroporti di Roma e Alitalia ottengono un importante riconoscimento IATA per i progressi del programma di gestione bagagli. 6000 valigie smistate ogni ora, quantità di bagagli disguidati diminuita del 44%, puntualità voli oltre il 91%.

La IATA, International Air Transport Association, ha assegnato all’aeroporto Leonardo da Vinci e ad Alitalia un certificato di riconoscimento per i risultati ottenuti grazie ai progressi del programma di gestione dei bagagli BIP – Baggage Improvement Program.
In base alle statistiche elaborate dalla sede IATA di Ginevra, nel primo trimestre del 2011 la quantità di bagagli disguidati nell’aeroporto romano è diminuita del 44% rispetto allo stesso periodo del 2010.

Tale risultato è stato reso possibile grazie alla fattiva collaborazione tra Aeroporti di Roma ed Alitalia, nella sua qualità di handler di riferimento dell’hub.
Aeroporti di Roma ha sviluppato rilevanti investimenti per lo sviluppo delle infrastrutture di gestione dei bagagli, ivi compreso l’impianto NET 6000 per lo smistamento dei bagagli in transito entrato in funzione lo scorso anno e capace di gestire 6.000 valigie l’ora. Il nuovo impianto ha permesso un considerevole incremento dell’efficacia e della puntualità dei servizi di gestione dei bagagli.

Alitalia, che esprime il 45% circa dei passeggeri dell’aeroporto e che attraverso i propri servizi di ground serve numerose altre compagnie, ha sviluppato a sua volta investimenti in tecnologie funzionali al miglioramento della gestione dei bagagli e delle operazioni di scalo. Tali interventi hanno contribuito a migliorare anche la puntualità dei voli che, nel trimestre preso in esame, ha superato il 91%.

FONTE: News ADR

Aeroporti di Roma, con Alitalia Rio e Pechino più vicine, voli diretti con partenza dal Leonardo da Vinci

Aeroporti di Roma, voli diretti Alitalia per Rio e Pechino dal Leonardo da Vinci. Giancarlo Schisano, direttore operativo della compagnia: «I due nuovi collegamenti rappresentano un passo importante, perché Cina e Brasile sono due delle economie più importanti del mondo». Elia Pistola, direttore Aviation di Aeroporti di Roma: «Questi nuovi collegamenti sono un’opportunità anche per l’aeroporto Leonardo da Vinci, che ha già registrato nel 2010 una crescita del 12 per cento del traffico internazionale della compagnia».

Alitalia da oggi collega Roma con due nuove destinazioni intercontinentali: Pechino e Rio de Janeiro. I due voli verranno effettuati con nuovi Airbus A330 configurati in 3 classi di servizio (Magnifica, Classica Plus e Classica). Queste due novità, che hanno registrato già 50mila prenotazioni, sono state presentate dal direttore operativo di Alitalia, Giancarlo Schisano, presente personalmente all’aeroporto Leonardo da Vinci.

Proprio dallo scalo romano è partito nel pomeriggio il primo diretto per Pechino, «battezzato» con un arco d’acqua creato dai Vigili del fuoco. Avrà quattro frequenze settimanali – che diventeranno 5 da ottobre – e va ad aggiungersi ai collegamenti della compagnia per la Cina già esistenti (Roma-Shangai in codesharing con la China Eastern). Sono invece tre le frequenze settimanali per il Roma-Rio de Janeiro, ma da giugno saliranno a 4 e consentiranno ad Alitalia di espandere il proprio network intercontinentale in Sud America, facendola diventare la prima compagnia nei collegamenti fra Italia e Brasile e l’unico vettore ad offrire voli di linea diretti con Rio de Janeiro».

«I due nuovi collegamenti – ha sottolineato Schisano – rappresentano un passo importante, perché Cina e Brasile sono due delle economie più importanti del mondo. È anche uno dei segni tangibili dell’aumentato peso di Alitalia, che spera di contribuire ad incrementare anche l’importanza economica del Paese e di tutto l’indotto di Fiumicino. Perché essere collegati con voli diretti con la Cina, prima nazione al mondo per numero di abitanti e seconda per economia, significa dare impulso e sviluppo a tutto l’indotto di Fiumicino e probabilmente del Lazio».

L’avvio dei nuovi voli e l’ampliamento del network intercontinentale sono stati realizzati grazie alla crescita e al rinnovamento della flotta di lungo raggio, che nell’ultimo anno ha visto l’ingresso di 4 nuovi Airbus A330. Nei prossimi mesi, peraltro, la compagnia potrà contare su nuovi Airbus A330 (in totale 10) e con la riconfigurazione delle cabine dei B777, sarà possibile ampliare ulteriormente il network di lungo raggio della compagnia.
«Questi nuovi collegamenti sono un’opportunità anche per l’aeroporto Leonardo da Vinci, che ha già registrato nel 2010 una crescita del 12 per cento del traffico internazionale della compagnia – ha commentato Elia Pistola, direttore Aviation di Aeroporti di Roma -. Pechino, in particolare, è stata lo scorso anno la prima destinazione cinese per flussi di traffico da Roma con circa 250 mila viaggiatori, mentre l’intera Cina rappresenta per la capitale il secondo mercato asiatico dopo il Giappone, con un flusso di circa 300 mila passeggeri (+25 per cento sul 2009)».

Non meno importante Rio de Janeiro, dal momento che 60 mila passeggeri del bacino romano hanno scelto questa destinazione, nonostante mancasse fino a oggi un volo diretto. «In generale, poi, il Brasile con circa 310 mila viaggiatori, è di gran lunga il primo mercato romano del Sud America, avendo segnato un tasso di crescita di circa il 20 per cento rispetto al 2009», ha concluso Pistola.

«Siamo in pieno sviluppo e costruiamo sulle opportunità di mercato che si aprono, comportandoci in maniera tattica sulle varie destinazioni a seconda di come risponde il mercato – ha concluso Schisano -. Il saldo è positivo. La stagione estiva si presenta bene, le prospettive di traffico sono buone: il traffico di Alitalia è aumentato con numeri da doppia cifra rispetto allo scorso anno. I nuovi collegamenti negli ultimi due anni sono stati 46 tra Alitalia ed Air One. E quest’anno abbiamo vinto un premio internazionale per essere stati, tra le 24 compagnie di bandiera europee, quella che ha avviato il maggior numero di nuovi collegamenti, dai quali mancavano ancora Pechino e Rio»

FONTE: Il Giornale.it