Repubblica 23 giugno 2011: Terna, Flavio Cattaneo: in Calabria-Sicilia, cavi sottomarini da record

«Vogliamo investire molto in Sicilia, dai quattro ai cinquecento mln di euro nei prossimi anni». A dirlo è Flavio Cattaneo amministratore delegato di Terna durante la presentazione dell’elettrodotto Sorgente Rizziconi. «La Sicilia – ha aggiunto Cattaneo – per noi è un nodo strategico e questo nuovo elettrodotto è un tassello ulteriore per fare dell’Italia un vero e proprio hub elettrico del Mediterraneo per la trasmissione di energia elettrica. La Sicilia è una piattaforma energetica ideale anche per la sua conformazione geografica per connettere tra loro il Nord Africa e la sponda sud del bacino del Mediterraneo e del centro Europa. Con il nuovo elettrodotto che stiamo presentando oggi si arriveranno a risparmiare diversi milioni di euro. Solo due mesi fa abbiamo concluso e inaugurato un altro importante elettrodotto in Sardegna e lì ora si risparmia fino al 20%, entro due anni speriamo di fare ancora meglio qui».

Tecnologia e Ambiente. 2 grandi sfide per l’elettrodotto Sorgente – Rizziconi . E Terna, batte tutti i record. La campata singola tra un traliccio e l’altro più lunga d’Italia, 1 Km e 300 m.

38km di cavi sottomarini in corrente alternata, a 370 m di profondità tra Calabria e Sicilia.
La spiaggia di Favazzina sarà perforata e percorsa da 6 cavi, che dall’approdo risaliranno per oltre 3 Km , attraverso una galleria scavata in verticale nella montagna. Per arrivare alla stazione elettrica di Scilla, con un dislivello di 650 m.

Un’operazione unica al mondo nel suo genere . Una sfida tecnologica complessa che richiede competenze integrate in un unico grande progetto , ideato e gestito da Terna.
Ma anche una sfida ambientale . Le linee verranno realizzate per la prima volta nel Sud, con i nuovi pali monostelo a bassissimo impatto ambientale . Nelle province di Messina e Reggio Calabria verranno abbattuti circa 170 Km di linee elettriche e 540 tralicci obsoleti.

Previsto un recupero di materiale acciaio, alluminio, vetro, calcestruzzo per circa 2500 tonnellate , oltre 10 volte il peso della Statua della Libertà , e di territorio liberato per circa 264 ettari , circa 270 campi di calcio. La Sorgente Rizziconi consentirà di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 670 mila tonnellate annue, corrispondenti a quella emessa da 250 mila automobili .

FONTE: REPUBBLICA TV

Terna, AD Flavio Cattaneo: presentazione del “Ponte dell’Energia” tra Sicilia e Calabria il 23 giugno presso il Palacultura di Messina

Giovedì la presentazione del Ponte dell’Energia di Terna, AD Flavio Cattaneo.
Il ministro Prestigiacomo alla presentazione del collegamento elettrico tra Calabria e Sicilia

Messina. Il 23 giugno, presso il Palacultura di Messina, Terna presenterà ufficialmente, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, il “Ponte dell’Energia” tra Sicilia e Calabria, ovvero il nuovo collegamento elettrico unico al mondo “Sorgente-Rizziconi”, la cui realizzazione entra ora nel vivo.

L’opera, per la quale Terna prevede un investimento di oltre 700 milioni di euro, ha una capacità di 2.000 megawatt ed è lunga complessivamente 105 km, di cui 38 in cavo sottomarino sotto lo Stretto: record mondiale di lunghezza per i cavi in corrente alternata.

La “Sorgente-Rizziconi”, una volta ultimata, avrà notevoli benefici per il sistema elettrico italiano, in primis a livello economico: non vi sarà più il differenziale di prezzo, oggi esistente, tra Sicilia e continente, che annualmente determina un maggior costo in bolletta per 800 milioni di euro.

L’opera, inoltre, migliorerà nettamente la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico della Sicilia e della Calabria e permetterà di utilizzare circa 700 MW da fonte rinnovabile, in forte sviluppo, nonché di rendere più efficiente la gestione dei flussi delle centrali presenti nel Sud Italia.

La presentazione dell’opera si svolgerà alle ore 11.00 presso il Palacultura di Messina in viale Boccetta n. 343, e vedrà gli interventi del Presidente di Terna, Luigi Roth, dell’Amministratore Delegato, Flavio Cattaneo e del Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo.

Fonte: ReggioTV