Aeroporti di Roma, presieduta da Fabrizio Palenzona, con “SOStienilo anche tu. Ha la distrofia di Duchenne”. Un SMS contro la distrofia di Duchenne

Aeroporti di Roma, società di gestione degli aeroporti della Capitale, presieduta da Fabrizio Palenzona, anche quest’anno è impegnata su iniziative di solidarietà sociale.
Tra gli altri progetti sostenuti, il Parent Project Onlus, volto a migliorare gli standard di diagnosi e trattamento della distrofia di Duchenne. Dall’11 al 20 febbraio 2012 è attiva la campagna SOStienilo anche tu che con la semplice spedizione di un SMS permette a chiunque di partecipare alla donazione per la ricerca di una cura di questa patologia genetica che colpisce i muscoli di un bambino su 3500 maschi.


L’Associazione di genitori con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker, Parent Project Onlus, ha organizzato la Campagna “SOStienilo anche tu. Ha la distrofia di Duchenne” che intende finanziare un progetto di Audit Civico, che sarà realizzato nei prossimi tre anni, in collaborazione con Cittadinanzattiva e Associazione Italiana di Miologia (AIM). Il progetto è volto a migliorare gli standard di diagnosi e trattamento, per garantire il diritto all’assistenza e difendere la qualità del futuro di migliaia di ragazzi affetti da questa patologia genetica che colpisce progressivamente i muscoli di 1 su 3500 bimbi maschi. Per questa malattia ancora non esiste una cura ma, grazie a un trattamento da parte di un’équipe multidisciplinare, è possibile raddoppiare le aspettative di vita e migliorarne enormemente la qualità, fornendo un ulteriore strumento al servizio della Comunità di famiglie, medici e ricercatori impegnati attivamente per confrontarsi sui diversi aspetti della patologia.

Per sostenere la campagna di Parent Project Onlus, dall’11 al 20 febbraio 2012 si può inviare un SMS al numero 45504 da tutti i cellulari personali Tim, Vodafone, Wind, 3, Poste Mobile, CoopVoce per donare 2 euro, oppure chiamare il numero da rete fissa Telecom e Fastweb per donare 2 o 5 euro o TeleTu per donare 2 euro.

Per maggiori informazioni sulla Campagna “SOStienilo anche tu. Ha la distrofia di Duchenne” e sul Progetto di Audit Civico e per essere aggiornati sulle iniziative organizzate in diverse città italiane dalle famiglie e dai volontari, visitare il sito www.parentproject.it

Fonte: Aeroporti di Roma

Fabrizio Palenzona, Aeroporti di Roma insieme a Unicef, World Food Programme, Telethon e tante altre realtà di solidarietà

Anche quest’anno, a Natale, Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona, sostiene la solidarietà ospitando le varie Associazioni Onlus partecipanti all’iniziativa “Uniti per sostenere pensieri positivi” (Actionaid, AISM Nazionale, Amici del Campus Bio-Medico, Associazione Bambino Gesù Un Grande Cuore, Famiglie SMA, Fondazione ANT, Fondazione Patrizio Paoletti, Fondazione Uspidalet, Human Health Foundation Onlus, Operation Smile, Parent Project, Smile Train Italia, UILDM per Telethon, UNICEF, World Food Programme). Dal 1° dicembre 2011 all’8 gennaio 2012, all’aeroporto Leonardo da Vinci sono a disposizione spazi in cui le associazioni possono distribuire materiale informativo e raccogliere fondi

AISMME – Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie: il futuro del bambino inizia con la prevenzione

Basta una goccia di sangue per cambiare la vita ad un bambino: è lo screening neonatale metabolico allargato, un esame da effettuare a poche ore dalla nascita che permette di identificare circa 60 patologie rare in luogo delle tre attualmente screenabili. Solo l’identificazione precoce della malattia permette di iniziare subito una dieta particolare coadiuvata da farmaci che eviterà al bambino affetto da queste patologie gravi danni neurologici irreversibili, preservandolo dalla disabilità quando non anche dalla morte. Un test che però ancora non viene applicato in tutte le regioni italiane. Si batte perché questo avvenga presto l’AISMME, l’Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie, che raccoglie le famiglie dei pazienti di queste malattie, patologie rare e di difficile identificazione che colpiscono un bambino ogni 1.750 nuovi nati.
AISMME ha messo a disposizione un Numero verde gratuito (800.910.206, tutti i giorni dalle ore 8 alle 24 da rete fissa e cellulare) che oltre a fornire informazioni sullo screening allargato e su come fare eseguire lo screening al vostro bambino è anche un Centro di aiuto-ascolto per le famiglie dei bambini metabolici e dei pazienti adulti che cercano informazioni e supporto.
Per saperne di più potete visitare il sito www.aismme.org
Per aiutare AISMME potete devolvere il 5X1000 nella vostra dichiarazione dei redditi. Il numero di Codice Fiscale da inserire è 9 2 1 8 1 0 4 0 2 8 5.

Programma Alimentare Mondiale (WFP)

Il Programma Alimentare Mondiale (WFP) è la più grande agenzia umanitaria al mondo e il braccio operativo delle Nazioni Unite per gli aiuti alimentari. Raggiunge in media 90 milioni di persone in oltre 70 Paesi ogni anno attraverso le sue operazioni di emergenza e i suoi progetti che promuovono la sicurezza alimentare e lo sviluppo economico e sociale.
Dalla sua nascita nel 1963, i WlFP ha sfamato oltre 1,6 miliardi di persone con progetti di sviluppo e di soccorso nelle emergenze. Il WFP lavora con oltre 2800 organizzazioni non governative nella distribuzione del cibo. Il WFP è finanziato esclusivamente su base volontaria.
Il Comitato Italiano per il WFP Onlus rappresenta il WFP in Italia ed opera a sostegno delle sue attività.
Il WFP Da Vinci Point è uno spazio concesso da ADR che si trova al T3 arrivi dell’aeroporto Leonardo da Vinci ed oltre ad offrire assistenza allo staff del WFP ha come scopo sensibilizzare il pubblico sulle attività del Programma Alimentare Mondiale.

Di seguito le associazioni che partecipano all’iniziativa:

FONTE: Aeroporti di Roma