Seatec 2012, Claudio Castellani presenta NaviSat, la nuova soluzione di Intermatica per telefonare anche in navigazione

Intermatica partecipa al Seatec 2012 e presenta Navisat.
Claudio Castellani , Presidente di Intermatica: “Rispetto agli altri terminali satellitari, NaviSat si caratterizza per i ridotti costi di acquisto e, soprattutto, per l’estrema semplicità di installazione a bordo.
Testimonial di Intermatica al Seatec sono stati Andrea Mura e Matteo Miceli, i due velisti che Intermatica supporterà nel corso del 2012


Intermatica
, gruppo che da oltre 15 anni opera nel settore delle telecomunicazioni con particolare attenzione ai prodotti e ai servizi per la telefonia mobile terrestre e satellitare e della sicurezza in mare, è stato presente con uno stand dedicato al Seatec 2012, 8-10 febbraio 2012 Complesso CarraraFiere.
Intermatica ha presentato al Seatec la vasta gamma di prodotti dedicati alla sicurezza in mare tra cui NaviSat , il nuovo terminale satellitare fisso basato su rete Thuraya, realizzato espressamente per uso nautico che permette di utilizzare servizi voce e dati GmPRS fino a 60 kbps.

Claudio Castellani, Presidente di Intermatica: “Rispetto agli altri terminali satellitari, NaviSat si caratterizza per i ridotti costi di acquisto e, di installazione a bordo: può essere effettuata in autonomia, senza il supporto di personale specializzato. Il Navisat è composto da un Modulo Esterno comprensivo di antenna, un Modulo Interno ed un telefono analogico semplicissimo da installare a bordo di qualsiasi imbarcazione. Al Modulo Interno è possibile collegare anche un PC ed un telefono senza fili. Un prodotto che rappresenta l’alternativa a costi contenuti per avere la sicurezza che sono un telefono satellitare a bordo può garantire. Navisat è il nuovo apparato progettato e prodotto interamente in Italia da Intermatica. Da oggi il made in Italy è un punto di riferimento anche nel settore satellitare per la sicurezza a bordo”.

Testimonial di Intermatica al Seatec sono stati Andrea Mura e Matteo Miceli, i due velisti che Intermatica supporterà nel corso del 2012, confermando in questo modo ancora una volta il suo impegno concreto nella continua ricerca e nello sviluppo della sicurezza in mare.
Sia Andrea Mura sia Matteo Miceli hanno, infatti, toccato con mano l’importanza di avere a bordo la tecnologia satellitare.

Andrea Mura, nel corso della sua vittoriosa partecipazione alla Route du Rhum 2010, ha utilizzato la strumentazione di Intermatica per le comunicazioni con la terra ferma, il download dei dati meteo e l’invio del materiale video e fotografico.
Matteo Miceli reduce, insieme a Tullio Picciolini, dal tentativo di record da Dakar a Guadalupa a bordo di Biondina Nera (Balance Ocean Cat 20′) deve proprio al terminale satellitare (un IsatPhone Inmarsat fornito da Intermatica), il suo salvataggio il 17 gennaio 2011 nell’Oceano Atlantico.
I due velisti e i tecnici di Intermatica sono stati a disposizione i giorni 8 e 9 febbraio al Seatec al E – Postazione 1164 per interviste, incontri e chiarimenti sulla tecnologia satellitare e sulle rispettive prossime sfide sportive.

Seatec è l’unica rassegna in Italia dedicata esclusivamente alle aziende che si rivolgono alla fornitura della cantieristica navale e da diporto.

Intermatica è operatore telefonico e Service Provider per l’Italia di Thuraya, Inmarsat ed Iridium, con Licenze del Ministero dello Sviluppo Economico – Dip. delle Comunicazioni (Licenza Individuale per Servizi di Comunicazione Satellitari S-PCS operanti sulla gamma di frequenze impegnate dai sistemi, oltre a Licenza specifica per l’utilizzo di dette frequenze).
Dal 2007 l’azienda è anche membro dell’ITU, International Telecommunications Union. Intermatica, Service Provider anche degli operatori Iridium e Inmarsat, è una delle aziende, a livello mondiale, più esperte e qualificate per i sistemi satellitari

Segui Intermatica su Facebook e Twitter

FONTE: Intermatica

Claudio Castellani, Intermatica partecipa al Seatec, rassegna internazionale di tecnologie per imbarcazioni, yacht e navi – 8/10 Febbraio 2012

Intermatica sarà presente al Seatec, rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura per la cantieristica navale e da diporto, 8-10 febbraio CarraraFiere.
Claudio Castellani, Presidente del Gruppo Intermatica, “Allo stand è possibile vedere, oltre alle ultime novità Thuraya, Iridium ed Inmarsat specifiche per il settore nautico, anche il nuovo terminale satellitare NaviSat”.

Intermatica Seatec

Anche quest’anno Intermatica sarà presente al Seatec, rassegna internazionale di tecnologie e subfornitura per la cantieristica navale e da diporto che si terrà presso il complesso fieristico CarraraFiere da mercoledì 8 a venerdì 10 febbraio.

Intermatica, Operatore Telefonico e Service Provider Ufficiale dei servizi satellitari Thuraya, Iridium e Inmarsat, offre soluzioni specifiche per la nautica e tracking cartografico. Sarà presente con uno stand posizionato all’interno del Padiglione E – Postazione 1164.

Claudio Castellani, Presidente del Gruppo Intermatica, “Allo stand è possibile vedere, oltre alle ultime novità Thuraya, Iridium ed Inmarsat specifiche per il settore nautico, anche il nuovo terminale satellitare NaviSat: rispetto agli altri telefoni satellitari, NaviSat si caratterizza per i ridotti costi di acquisto e, soprattutto, per l’estrema semplicità di installazione a bordo. Un nuovo apparato progettato e prodotto interamente in Italia da Intermatica. Da oggi il made in Italy è un punto di riferimento anche nel settore satellitare per la sicurezza a bordo”.

Seatec è l’unica rassegna in Italia dedicata esclusivamente alle aziende che si rivolgono alla fornitura della cantieristica navale e da diporto.
La coesistenza di questi due settori dell’industria del mare – settori che hanno un sempre più crescente ambito di scambi e sovrapposizioni – fa di Seatec un appuntamento unico in Europa in cui gli operatori professionali hanno la possibilità di incontrarsi ed instaurare rapporti commerciali. Gli espositori sono tutte aziende che si occupano di componentistica, allestimenti, meccanica, materie prime, lavorazioni c/terzi, progettazione, arredamento, design e servizi per l’industria nautica. La manifestazione si colloca ormai al vertice del suo settore, trovando nell’approfondimento delle problematiche tecniche, nel fitto calendario di convegni e nei prestigiosi premi istituiti per valorizzare il ruolo di progettisti e designer i suoi punti di forza. Il successo di Seatec è dovuto, oltre che alla splendida collocazione del complesso fieristico CarraraFiere sulla costa toscana, anche ad una formula vincente: soltanto tre giorni di esposizione, alta concentrazione, incontri professionali.

Intermatica è operatore telefonico e Service Provider per l’Italia di Thuraya, Inmarsat ed Iridium, con Licenze del Ministero dello Sviluppo Economico – Dip. delle Comunicazioni (Licenza Individuale per Servizi di Comunicazione Satellitari S-PCS operanti sulla gamma di frequenze impegnate dai sistemi, oltre a Licenza specifica per l’utilizzo di dette frequenze).

Dal 2007 l’azienda è anche membro dell’ITU, International Telecommunications Union. Intermatica, Service Provider anche degli operatori Iridium e Inmarsat, è una delle aziende, a livello mondiale, più esperte e qualificate per i sistemi satellitari

Segui Intermatica su Facebook e Twitter

FONTE: Intermatica

Terna, ad Flavio Cattaneo: Premioterna.it un Tour 3D Online all’interno di Arte Fiera di Bologna

Continua con successo la collaborazione tra Terna ed Exibart.
Terna c’è! Applicazione per iPad e Premio ospitati allo stand di Exibart

Un documentario interattivo, realizzato dal Premio Terna e visibile dalla seconda metà di febbraio, che permetterà a tutti di scoprire le opere di Arte Fiera di Bologna a esposizione conclusa. Il tour virtuale metterà per la prima volta online gli oltre 15000 mq e le 200 gallerie d’arte moderna e contemporanea esposti nel quartiere fieristico bolognese dal 28 al 31 gennaio 2011.

Un video in 3d grazie al quale tutti i visitatori potranno navigare all’interno dei padiglioni di Arte Fiera, soffermandosi nelle gallerie d’arte e ammirando tutte le opere esposte, tra queste anche le creazioni degli artisti emergenti che hanno vinto le scorse edizioni del Premio Terna. Un itinerario virtuale a portata di click: grazie a Premio Terna, infatti, basterà andare sul sito http://www.premioterna.com per immergersi nella fiera d’arte bolognese e vivere in prima persona l’evento.

Questa iniziativa rientra nell’ambito delle attività realizzate dal Premio Terna per valorizzare la cultura e l’arte contemporanea avvicinando un pubblico sempre più vasto e creando un rapporto virtuoso tra aziende, mondo dell’arte e istituzioni. Questa innovazione si affianca all’applicazione Art in Touch, una delle più grandi novità artistiche del 2011, realizzata da Premio Terna insieme a Exibart. Premio Terna ed Exibart, leader dell’informazione di settore sui new media, hanno infatti unito il loro patrimonio di informazioni ed esperienze creando il piu’ grande database di notizie ed eventi sull’arte contemporanea in Italia consultabile da iPad e iPhone. Art in Touch ha suscitato un enorme interesse da parte del pubblico: in soli quattro mesi sono infatti oltre 18mila gli utenti ad aver scaricato l’applicazione.

(Fonte: Repubblica.it)

Social Media Communication
Phinet
Roma Italia
Alessandra Camera
a.camera@phinet.it