Flavio Cattaneo (Terna): Lavoro, in lento ma costante aumento la presenza delle donne in Terna

La tutela della maternità in azienda è più alta di quella obbligatoria per legge.

Il tema della pari opportunità è molto attuale nel mondo del lavoro. E c’è da dire che Terna su questo fronte ha applicato da sempre sistemi di selezione, sviluppo e retribuzione del personale, che riconoscono e premiano il merito e la performance.


Certo, Terna  resta pur sempre un’azienda tecnica molto specializzata, in cui la grande maggioranza dei dipendenti è formata da personale maschile, anche per via di una tradizionale scarsità di personale . Ma qualcosa sul fronte dell’offerta, che tradizionalmente per il sesso femminile è sempre stata debole, si muove: negli ultimi anni infatti la presenza delle donne è in lenta ma costante crescita, anche come riflesso di tendenze generali del mercato del lavoro. Una crescita che riguarda soprattutto le posizioni di più elevata qualifica e responsabilità: le donne in posizioni manageriali (dirigenti e quadri) sono passate dal 13,3% al 15,7% tra il 2007 e il 2009, mentre nel corso dell’esercizio 2009, la percentuale delle assunzioni femminili sul totale dei neoassunti – al netto degli operai – si è attestata al 18,6%, un livello superiore all’incidenza delle donne già presenti in azienda, sempre al netto degli operai.

(Fonte: Webmagazine Terna)

Social Media Communication
Phinet
Roma Italia
Alessandra Camera
a.camera@phinet.it

Informazioni Comunicazione 2.0
Comunicazione 2.0 nasce con l'obiettivo di fornire un supporto alla comunicazione aziendale online basato sulla qualità, attendibilità e puntualità dei contenuti da esso veicolati, con un respiro internazionale e sfruttando le capacità multimediali consentite dai media telematici. Comunicazione 2.0 è lieto di accogliere commenti e suggerimenti da parte degli utenti della rete, nonché di veicolarne la voce sui temi di volta in volta affrontati.

Lascia un commento