Aeroporti di Roma inaugura lo spazio espositivo “Saper fare bene italiano e turismo”, dedicato al Made in Italy

Dal 1° aprile al 3 luglio il Terminal 3 dell’Aeroporto Leonardo da Vinci ospita l’iniziativa tappa della mostra delle “Regioni e Testimonianze d’Italia”

Aeroporti di Roma, concessionaria esclusiva per la gestione e lo sviluppo del Sistema aeroportuale della Capitale guidata dal Presidente Fabrizio Palenzona, ha inaugurato all’aeroporto Leonardo da Vinci lo spazio espositivo dedicato all’arte del “Saper Fare Bene Italiano e Turismo”.

L’iniziativa è una tappa della mostra delle “Regioni e Testimonianze d’Italia” presente a Roma nei luoghi del Giubileo del 1911: dal Complesso del Vittoriano – dove ADR è presente con uno spazio espositivo – al Palazzo di Giustizia, da Valle Giulia a Castel Sant’Angelo e prosegue all’aeroporto Leonardo da Vinci.

Dal 1° aprile fino al 3 luglio all’aeroporto – al Terminal 3 area partenze – è presente uno spazio dedicato al “made in Italy”, cioè all’arte del “Saper Fare Bene italiano e Turismo”. Un’isola proporrà l’esposizione di oggetti d’arte delle Regioni che, ognuna con le loro eccellenze, hanno contribuito allo sviluppo del Paese. Si spazia da importanti spartiti napoletani del 1861, al violino del maestro Giorgio Ce’, a bottiglie di Brunello del 1911 per i primi 50 anni dell’Unità d’Italia. Ogni regione ha in esposizione reperti e oggetti che raccontano culture e percorsi diversi che convergono nel moderno Stato Italiano.

L’aeroporto, luogo catalizzatore d’incontri, è stato la sede naturale per valorizzare il rapporto tra le varie specificità locali che rendono concreto il concetto di “unità”, gemellando idealmente la portata storica delle ricorrenze, il 150 anniversario dell’Unità d’Italia e il cinquantenario dell’aeroporto Leonardo da Vinci.

Fonte: (Sala Stampa ADR)

Ufficio Stampa ADR S.p.A.
+39 066595.4169–6046
ufficiostampa@adr.it

Informazioni Comunicazione 2.0
Comunicazione 2.0 nasce con l'obiettivo di fornire un supporto alla comunicazione aziendale online basato sulla qualità, attendibilità e puntualità dei contenuti da esso veicolati, con un respiro internazionale e sfruttando le capacità multimediali consentite dai media telematici. Comunicazione 2.0 è lieto di accogliere commenti e suggerimenti da parte degli utenti della rete, nonché di veicolarne la voce sui temi di volta in volta affrontati.

Lascia un commento