ANIE e Legambiente si schierano al fianco di Terna, Flavio Cattaneo, – Rai Uno TG1 Economia 15/12/2011

Flavio Cattaneo, AD Terna : “(…) in base al documento di regolazione dell’Authority , che speriamo venga modificato, pone a rischio gli investimenti almeno in termini complessivi di dimensione. E questo ci preoccupa perché saremmo obbligati purtroppo a fare meno , mentre il paese ha bisogno di più sia in termini di sistema elettrico, sia in termini di sviluppo e di lavoro.

ANIE e Legambiente si schierano al fianco di Terna, AD Flavio Cattaneo, contro la decisione dell’Authority di ridurre le tariffe di remunerazione per il quadriennio 2012 – 2015 . Scelta questa che potrebbe portare ad un blocco degli investimenti .

Servizio Giuseppe Malara

Fa discutere la revisione da parte dell’Authority competente dei nuovi meccanismi tariffari per le reti di trasmissione dell’ energia, troppo bassi, dicono da Terna, già colpita dalla Robin Tax, la tassa sui profitti di petrolieri e produttori di energia , tanto da mettere a rischio gli investimenti per il quadriennio 2012 – 2015 . C’è pericolo chiusura per i cantieri già operativi, e il titolo della società guidata da Flavio Cattaneo, in Borsa ha subito una perdita del 5, 72%.

CLAUDIO GEMME Pres. Anie Confindustria : “Confindustria ANIE è fortemente preoccupata della situazione che si è venuta a creare. Le aziende hanno bisogno di stabilità, di quadri di riferimento certi, e quell’investimento che aveva effettuato Terna era fantastico per la continuità della nostra attività futura”.

Ma le preoccupazioni del mondo produttivo riguardano anche i livelli occupazionali da tutelare e le ripercussioni, che la scelta di rivedere le tariffe, potrebbe apportare sul mercato delle nuove energie.

VITTORIO COIATI DEZZA Pres. Legambiente: “ Gli investimenti nelle reti sono un pezzo fondamentale dell’ammodernamento del Paese . Innanzitutto perché significa eliminare una serie di strutture e storture che oggi ricadono poi sulle bollette, perché aumentano i costi dell’energia elettrica, e poi soprattutto c’è un processo di grande innovazione che riguarda la possibilità di utilizzare al meglio le fonti rinnovabili.”

Fonte: Terna Energia

Flavio Cattaneo, AD Terna: “Con nuove tariffe 2012 negativo”

Terna, guidata da Flavio Cattaneo, minaccia di ricorrere al Tar e spostare investimenti all’estero. Il servizio del Tg1 Economia sull’allarme di Terna in merito alla revisione delle tariffe dell’Authority per l’energia



Non soltanto è pronta a rivolgersi ai giudici del Tribunale Amministrativo. Ma, addirittura, minaccia di trasferire all’estero gli investimenti per il 2012. “Perché se verranno confermate le tariffe da parte dell’Authority, le previsioni per il 2012 saranno negative”.

Flavio Cattaneo, Amministratore Delegato confermato per un nuovo mandato alla guida di Terna nella primavera scorsa, è tornato ieri a puntare il dito contro la revisione delle tariffe con cui vengono remunerati gli investimenti sulla rete elettrica ad alta tensione da parte dell’Authority per l’energia. A suo dire, una revisione al ribasso, che lo costringerebbe – sostiene il manager – a bloccare molti dei cantieri in Italia e contro cui la società si è già detta pronta a ricorrere alle vie legali.

Il motivo di uno scontro così plateale contro l’Autorità Cattaneo l’ha spiegato ieri durante un convegno dedicato proprio al futuro delle reti: “Con la nuova imposizione fiscale ereditata dal precedente Governo, il nuovo rendimento non sale dal 6,9 al 7,2%, ma netto scende dal 4,2 al 3,8%”. Inoltre, ha aggiunto: “Nel documento non c’è un riconoscimento delle nostre attività; sfido chiunque a fare opere di miliardi e avere la prima rata pagata dopo due anni. Pertanto, invito l’Autorità a rivederle, a usare buon senso. Se le tariffe restano così è indubbio che il piano di investimenti non può rimanere tale”.

Una serie di considerazioni che vanno spiegate. L’aumento del Tax rate di Terna è dovuto all’estensione della Robin Hood Tax anche alle reti elettriche e del gas, il che ha già costretto Terna a rivedere l’utile di fine anno per un’ottantina di milioni e annunciare che la politica dei dividendi per il 2012 potrebbe essere rivista. Ma Cattaneo non contesta solo il mancato adeguamento delle tariffe. Nel documento di revisione delle tariffe (in consultazione fino a lunedì prossimo), a detta di Terna non si sarebbe tenuto conto del tasso di inflazione effettivo, del rischio paese e non è diminuito il periodo di tempo entro il quale Terna riceve materialmente la prima rata di quanto spetta in termini di remunerazione per gli investimenti, rimasto fermo a 20 mesi.

“La società – ha polemizzato Cattaneo – deve tenere conto degli azionisti dal momento che i soldi non ce li regalano, non prendiamo un soldo pubblico; le opere vanno pagate in tempi “cristiani” e non “biblici”, altrimenti gli investimenti diventano anche un costo per i cittadini”.

Il possibile stop ai cantieri per la rete minacciato da Terna preoccupa gli addetti ai lavori, come ha fatto già sapere ieri l’Anie, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le imprese del settore elettrotecnico: “Condividiamo le preoccupazioni di Terna – ha dichiarato il Presidente Claudio Andrea Gemme – gli sono ora più che mai necessari per il paese anche in prospettiva di una crescita sostenibile nel rispetto delle direttive europee”.

Sala stampa Terna – La Repubblica