Mariastella Gelmini presenta il suo nuovo sito all’insegna del web 2.0

Mariastella Gelmini, deputato PdL, lancia oggi il proprio sito www.mariastellagelmini.it, tutto all’insegna del web 2.0: «È un sito fatto per raccogliere e presentare idee, critiche e speranze in un momento in cui la politica è al punto più basso della credibilità e l’Italia affronta una seria crisi». Oltre ad offrire spazi di documentazione e riflessione, infatti, il sito consente a navigatori e sostenitori di dialogare, criticare e riflettere.

Mariastella Gelmini lancia oggi il suo sito web. Oltre ad offrire spazi di documentazione e riflessione, in omaggio al pluralismo ed al confronto delle idee, il sito consente a navigatori e sostenitori di dialogare, criticare e riflettere giorno dopo giorno attorno all’agenda della politica ed ai suoi protagonisti. Ma non solo.

Le singole sezioni infatti, oltre a documentare l’attività ministeriale e parlamentare di Mariastella Gelmini, vogliono essere un’antenna sensibile della questione politica e un repertorio del talento e dell’eccellenza italiani. La navigazione offre spunti ogni giorno diversi e sollecita ad intervenire, a scrivere, a dialogare attraverso la possibilità di condivisione sui social network.

«È un sito fatto per raccogliere e presentare idee, critiche e speranze in un momento in cui la politica è al punto più basso della credibilità e l’Italia affronta una seria crisi», afferma l’on. Gelmini. «Proprio per questo il sito è anche uno spazio quotidiano per raccontare di chi prende in mano il proprio destino, di quanti scrivono storie positive, storie di noi italiani. Questa crisi  infatti ci pone di fronte ad una alternativa secca: rinnovarci o perire. E noi dobbiamo interpretarla come  un motore per cambiare e per farci cambiare. Infine è un sito per chi ama la politica e la  passione civile che la alimenta».

Di seguito gli spazi del nuovo canale di comunicazione inaugurato dall’on. Gelmini:

  • Le buone letture: uno spazio in cui condividere con i lettori e i sostenitori alcune riflessioni offerte dalle firme più importanti del giornalismo italiano;
  • “Le mie riforme”: i navigatori vi troveranno una rassegna dettagliata dei principali testi normativi che hanno contraddistinto l’attività riformatrice del Ministro Gelmini assieme a interventi e interviste che hanno accompagnato la sua esperienza ministeriale ;
  • “Mi scrive…” ospita una selezione di lettere, commenti e messaggi indirizzati a Mariastella Gelmini, estrapolati dai profili sui social network, e accompagnati dalle sue risposte;
  • “PDL News” riprende i principali appuntamenti e le notizie del portale del Popolo delle Libertà;
  • Mentre le due sezioni “Talento Italiano” e “Sistema Italia” offrono, la prima, notizie che riguardano i successi e l’eccellenza italiana; la seconda è dedicata al mondo della ricerca, dell’innovazione e dell’università nella sua relazione con il sistema produttivo italiano. L’obiettivo è di segnalare le tante “buone prassi” del nostro Paese, spesso relegate ad un ruolo marginale dai nostri media.
  • Infine, “Laboratorio delle Idee”,  pensata come un’area di confronto, dove sia possibile commentare gli spunti offerti sia dall’on. Gelmini sia dai lettori.

I collegamenti con i profili social e un’apposita area riservata alle dichiarazioni e alle interviste rilasciate dall’on. Gelmini completano il sito.

Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all’Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).

Nell’attuale legislatura, è componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.

Fonte: mariastellagelmini.it

Mariastella Gelmini, PdL: lavoro, non complicare regole nuove o fallimento

Mariastella Gelmini, deputato PdL, commentando i giudizi e le anticipazioni sul documento del Governo in merito alla riforma del mercato del lavoro, afferma: «Se ci trovassimo di fronte ad un impasto burocratico ancora una volta capace di ingabbiare e scoraggiare le imprese dal riprendere in mano coraggio e rischio di investimento, dovremmo concludere che l’intervento del governo fallisce. Non ci potremmo stare».

«Speriamo che l’allarme relativo al documento del governo sulle tipologie contrattuali sia ingiustificato. Che non si tratti di un complicare e confondere regole nuove e chiare. Se infatti ci trovassimo di fronte ad un impasto burocratico ancora una volta capace di ingabbiare e scoraggiare le imprese dal riprendere in mano coraggio e rischio di investimento – afferma in una nota Mariastella Gelmini del PdL – dovremmo concludere che l’intervento del governo fallisce proprio di fronte all’obiettivo di promuovere ripresa economica e occupazione giovanile. Non ci potremmo stare. Sono stati giustamente invocati tempi europei, e siamo al limite – conclude – per promuovere una legislazione europea».

Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all’Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della VII (Cultura, Scienza e Istruzione) e della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.

Fonte: Ansa

Mariastella Gelmini, PdL: bene Alfano su Riccardi

Il deputato PdL, Mariastella Gelmini interviene nella polemica che ha accompagnato i “fuori onda” del Ministro Riccardi, commentando positivamente le parole del segretario PdL Alfano, che chiudono la questione: «Siamo e dobbiamo essere moderati, puntare i piedi solo dove e quando la posta è importante».

«Ha fatto bene Alfano a chiudere così una vicenda da “fuori onda”. I “fuori onda” non ci interessano. Siamo e dobbiamo essere moderati, puntare i piedi solo dove e quando la posta è importante». Lo afferma Mariastella Gelmini, deputata PdL, in una nota.

Alcuni giorni fa, il ministro per la Cooperazione Andrea Riccardi, colto in un “fuori onda”, aveva definito lo «schifo della politica» il dietrofront di Alfano rispetto a un vertice con il premier Mario Monti, Bersani e Casini, affermando di non voler discutere di Rai e Giustizia.
Il segretario del PdL Angelino Alfano ha voluto chiudere la questione con un aggiornamento di stato della sua pagina facebook: «Niente sfiducia a Riccardi. Ho parlato con Nitto Palma, Gasparri e Quagliariello. Già informato il Presidente Monti. Istituzionalmente comunicato anche al Presidente Schifani. Per me no problem! Con lui caso chiuso… Ovviamente spero non ci regalino un bis… ».


Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all’Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della VII (Cultura, Scienza e Istruzione) e della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.

Fonte: TMNews

Mariastella Gelmini, PdL: liberalizzazioni, non arretrare

Il deputato PdL, Mariastella Gelmini interviene nel dibattito sulle liberalizzazioni e sulle difficoltà che stanno incontrando le misure proposte dal Governo: «Legittimo il proposito del Parlamento di contribuire a migliorare i contenuti del decreto sulle liberalizzazioni, ma senza dare l’impressione di voler arretrare».

«Legittimo il proposito del Parlamento di contribuire a migliorare i contenuti del decreto sulle liberalizzazioni, ma senza dare l’impressione di voler arretrare». Lo ha detto in una nota Mariastella Gelmini del Pdl.

«Se vogliamo restituire centralità e autorevolezza alla politica – ha aggiunto – dobbiamo chiedere che il vento delle liberalizzazioni investa comparti strutturali che pesano e frenano la ripresa, a cominciare dal nodo delle ferrovie, dai servizi bancari e assicurativi: perché costano ai cittadini e rendono meno competitive le nostre aziende».

Proprio in questi giorni il Parlamento sta discutendo le misure proposte dal Governo in tema di liberalizzazioni.

Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all’Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).

Nell’attuale legislatura, è componente della VII (Cultura, Scienza e Istruzione) e della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.

Fonte: La Politica Italiana

Mariastella Gelmini, PdL: procediamo con i congressi, senza sconti a chi cerchi scorciatoie

Il deputato PdL, Mariastella Gelmini interviene nella polemica sui congressi PdL. In una nota, ha definito “giuste” le parole pronunciate al riguardo dal segretario Alfano, aggiungendo: «Procediamo lungo la strada intrapresa, non facendo sconti a chi cerchi scorciatoie, ma non interrompendo un percorso democratico che certamente al termine ci consegnerà un PdL più forte e radicato sul territorio».


«Giusto l’altolà di Alfano. Non possiamo farci del male da soli e dare troppa importanza a denunce di casi isolati che non possono intaccare l’importanza ed il valore di una fase congressuale che segna la nostra crescita ed il nostro rinnovamento». Lo ha affermato in una nota Mariastella Gelmini, a proposito delle polemiche sui congressi PdL.
«Procediamo lungo la strada intrapresa, non facendo sconti a chi cerchi scorciatoie, ma non interrompendo un percorso democratico che certamente al termine ci consegnerà un PdL più forte e radicato sul territorio», ha concluso.

Il segretario PdL era entrato nel merito delle presunte irregolarità nei tesseramenti in occasione dei congressi locali del partito, dichiarando: «Abbiamo fatto una campagna tesseramento che ha avuto un grande successo. I furbetti non potranno fare nulla contro di noi. Non faremo svolgere i congressi se si riscontrano situazioni gravi e dove non ci vediamo chiaro».

Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all’Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della VII (Cultura, Scienza e Istruzione) e della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.

Fonte: TMNews

Mariastella Gelmini, PdL: il Giorno del Ricordo, ricorrenza di tutti

Il deputato PdL, Mariastella Gelmini in una nota in occasione del Giorno del Ricordo, dedicato alle vittime delle foibe e dell’esodo istriano-dalmata, auspica che «questa terribile parte della nostra storia venga oggi celebrata in modo condiviso nelle parole del Presidente della Repubblica».

«Il “Giorno del Ricordo” è una pagina della memoria nazionale che il centro destra ha contribuito a scrivere riempiendo il vuoto di una reticenza colpevole sui crimini del comunismo. È importante che questa terribile parte della nostra storia venga oggi celebrata in modo condiviso nelle parole del Presidente della Repubblica». Lo afferma Mariastella Gelmini, del PdL.
Il Giorno del Ricordo è la giornata dedicata alla “memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. È stato istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, con largo consenso tra le forze politiche.

Mariastella Gelmini, è deputato del PdL. Inizia la propria carriera politica nel 1998, quando è prima tra gli eletti al Comune di Desenzano del Garda, per Forza Italia. Dal 2002 diviene Assessore al Territorio della Provincia di Brescia e dal 2004 all’Agricoltura. Nel 2005 è consigliere regionale della Lombardia e coordinatrice regionale di Forza Italia. Deputato nel 2006 e nel 2008 (Lombardia II), è stata Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel Governo Berlusconi IV (8 maggio 2008-16 novembre 2011).
Nell’attuale legislatura, è componente della VII (Cultura, Scienza e Istruzione) e della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo) della Camera dei Deputati.

Fonte: ANSA